Social Innovation Campus è il primo Campus italiano sull’Innovazione Sociale dedicato, nella sua seconda edizione, al tema “Social Tech: la reazione per rinascere”. Un appuntamento importante dopo il nuovo e difficile scenario economico e sociale tracciato dall’emergenza sanitaria e la necessità di mettere insieme tutte le migliori innovazioni ed energie per reagire: GIOVANI e NUOVE GENERAZIONI di COOPERATORI, realtà del TERZO SETTORE e dell’ECONOMIA CIVILE, START-UP e AZIENDE TECNOLOGICHE, UNIVERSITA’, CENTRI DI RICERCA, ENTI LOCALI e IMPRESE PROFIT e SOCIALI. Il Campus parte da MIND ma allarga lo sguardo sia a livello internazionale sia locale, come nel dialogo con Voce, nell’area milanese di Porta Nuova.
Vi invitiamo ad ISCRIVERVI per continuare ad essere aggiornati su tutte le iniziative inerenti al Social Innovation Campus
09.15 – 10.30: Social-Tech: la reazione per rinascere. Evento di apertura. A cura di Fondazione Triulza
10.30 -11.00: Social-Tech: la reazione per rinascere. Evento di apertura – Lancio dell’hackathon “Città e Innovazione Sociale e Ambientale”. A cura di Fondazione Triulza
11.20 – 12.00: Tecnologia e sostenibilità nel Servizio Idrico Integrato, l’esperienza di Gruppo CAP. A cura del Gruppo CAP – Fondazione CAP
12.20 – 13.00: Recupero del pesce confiscato: un nuovo modello di economia sociale circolare. A cura di Intesa Sanpaolo, Fondazione Banco Alimentare Onlus, Caritas Diocesana di Catania
14.20 – 15.00: Community park: un percorso condiviso per il parco di MIND. A cura di Lendlease e Planet Smart City
15.20 – 16.00: The social impact in Science and Technology Parks. A cura di Arexpo
16.20 – 17.00: Testimonials from countries where the challenge is even more difficult. A cura di ACRA, AVSI e OXFAM
17.20 -18.00: Fare imprese per rigenerare i territori. A cura di UniCredit
11.00 -11.40: Lectio Magistralis. “Innovazione, start up e impatto sociale”. Giuseppe Scellato, Professore Ordinario DIGEP -Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione, Politecnico di Torino. Introduce Sergio Silvotti, Consigliere Fondazione Triulza.
12.00 – 12.40: Da rifiuto speciale a risorsa innovativa: “Rien vaut plus”. A cura di Fondazione Bracco
14.00 – 14.40: Infrastrutture sociali per la rigenerazione e rilancio delle periferie. A cura di Gruppo Cooperativo CGM
15.00 -15.40: Next generation: i giovani in Europa. A cura di CSVnet Lombardia
16.00 – 16.40: Cooperare per competere, MIND lab di innovazione collaborativa. A cura di Confcooperative Lombardia
17.00 – 17.40: AVIS, ROBA DA GIOVANI. La resilienza al Coronavirus e il coinvolgimento delle nuove generazioni. A cura di AVIS – Exponiamoci
18.00 – 18.40: Universal Design e Inclusive Design: progettare superando le differenze. A cura di Ledha – Exponiamoci
11.00 – 13.20: Hackathon “Città e Innovazione Sociale e Ambientale” – Presentazione dei progetti dei team in gara. A cura di Fondazione Triulza
Conduce: Marta Moroni, Responsabile Comunicazione CSV Milano – VOCE
14.00 – 16.20: Contest cooperative innovative Progetto “Miracolo a Milano” finanziato da Fondazione di Comunità Milano onlus – 9 cooperative in gara A cura di Fondazione Triulza
17.00 – 17.40: La re-azione del lavoro educativo. L’esperienza di Stripes Coop nel ridisegnare servizi, progetti e relazioni durante la pandemia. A cura di Stripes Coop Sociale – Exponiamoci
Per saperne di più sul percorso e il programma dedicato alle scuole a agli studenti anche Universitari andare a questo LINK.
09.15 – 11.00: “Rinascere sostenibili. Verso la Città del Futuro: salute, solidarietà e innovazione”. A cura del Salone della CSR – 9 edizione tappa MIND
11.20 – 12.00: Lectio Magistralis “Sostenibilità, Innovazione ed economia circolare”. Francesco Quatraro, Professore Dipartimento di Economia e Statistica “Cognetti de Martiis”, Università di Torino. Introduce Barbara Meggetto, vicepresidente Fondazione Triulza
12.20 – 13.00: Plastic pax. A cura di Altroconsumo
14.00 – 15.30: FINALE Hackathon “Città e Innovazione Sociale e Ambientale”A cura di Fondazione Triulza
Conduce: Marta Moroni, Responsabile Comunicazione CSV Milano – VOCE
16.00 – 16.30: EVENTO DI CHIUSURA E PREMIAZIONE:
VERSO il Social Innovation Campus 2021 – Chiusura dei lavori e anticipo delle tappe di avvicinamento al Campus 2022
10.00 – 10.40: Re-design del welfare nell’Italia che verrà dopo la pandemia. A cura di Mutua Sanitaria Cesare Pozzo.
11.00 – 13.00: LABORATORIO CIRCOLARE. A cura di Valore Italia e Italia Circolare
IMPARARE: La prima Scuola per L’Economia Circolare.
TERRITORI: Prato e Mantova, due visioni circolari a confronto.
INTERVISTA: Economia Circolare. Unica scelta possibile?. Luca Dal Fabbro, Presidente ESG European Institute intervistato da Paolo Marcesini, direttore di Italia Circolare.
14.00 – 14.40: UniCredit Start Lab: opportunità di supporto a progetti innovativi. A cura di UniCredit
15.00 – 15.40: Capacity building e Impact investing: nuove sinergie per supportare l’innovazione sociale. A cura di Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore e Cariplo Factory
09.00 – 10.00: Dibattito La Carta dei Valori della Città del Futuro. A cura di WeWorld – Fondazione Triulza.
10.30 – 12.30: Contest Start Up cooperative innovative – Progetto “Miracolo a Milano” finanziato da Fondazione di Comunità Milano onlus – 9 start up in gara A cura di Fondazione Triulza
14.00 – 14.40: Tecnologie per nuove forme di ricerca del lavoro: il video CV. A cura di Mestieri Lombardia – Exponiamoci.
Per saperne di più sul percorso e il programma dedicato alle scuole a agli studenti anche Universitari andare a questo LINK.