27 febbraio 12:00 – 12:45 | Palco Decumano | In Presenza e Online
Lectio magistralis di Andrea Pinotti, Professore ordinario e Coordinatore del Dottorato di ricerca in immagine, linguaggio, figura: forme e modi della mediazione, Università degli Studi di Milano
Oggi le tecnologie digitali di produzione di immagini – Realtà Virtuale (VR), Realtà Aumentata (AR) e Intelligenza Artificiale generativa (generative AI) – stanno rivoluzionando il nostro modo di fare esperienza di oggetti iconici. La nostra epoca produce, diffonde, manipola e archivia un numero incalcolabile di immagini senza precedenti nella storia dell’umanità. A questo fatto incontestabile non corrisponde tuttavia una adeguata consapevolezza critica. Quel che ci manca è un processo di alfabetizzazione che sia all’altezza delle sfide lanciate dalle nuove tecnologie, e che ci trasformi da utenti passivi in produttori e consumatori consapevoli delle potenzialità e dei limiti (spesso espressi in bias e stereotipi) che caratterizzano i nuovi media.