27 febbraio 16:45 – 17:15 | Palco Decumano | Big Theatre di MIND | In Presenza e Online
A cura di Fondazione Triulza
Le sfide dell’Hackathon in presenza e a distanza hanno riguardato l’utilizzo trasversale dell’Intelligenza Artificiale, la gestione dei rifiuti RAEE, l’abitare on demand, nuovi modelli cooperativi di abitare, le città 30, il supermercato zero waste. In palio un montepremi di 4.000 euro destinato alle scuole.
Sono 25 i team che hanno aderito all’hackathon in presenza. Il primo premio è stato assegnato al Liceo Artistico Preziosissimo Sangue, Monza (MB), il secondo al Liceo Scientifico d’Ascanio, Montesilvano (PE) e il premio speciale Microsoft all’Istituto Breda Sesto San Giovanni (MI). Premio Repair al Team SIT.Up – IT Trasporti e Logistica don Bosco di Treviglio (BG),
La partecipazione all’Hackathon online ha visto 14 team coinvolti (contro i 5 della scorsa edizione), tra cui uno di una scuola di Londra. Il primo premio nella categoria online è stato assegnato al Liceo Classico Primo Levi di San Donato Milanese (MI), il secondo premio e il premio speciale Microsoft al Liceo Linguistico Lucio Piccolo – Capo d’Orlando (ME).
I vincitori
Hackathon in presenza
Primo classificato
Team HELVETICA – Interclasse 5° A.B-C – Liceo Artistico Preziosissimo Sangue, Monza (MB) – Lombardia con un progetto sul supermercato del futuro con un impatto rifiuti zero, sfida proposta da Coop Lombardia.
Il supermercato del futuro si basa su una filiera di economia circolare, promuovendo l’acquisto consapevole, riducendo gli sprechi e utilizzando tecnologie digitali per la tracciabilità. Un’app con intelligenza artificiale analizza le tendenze di acquisto per suggerire scelte responsabili. Questo luogo diventa un ecosistema circolare, influenzando la coscienza civica e creando spazi di aggregazione nei quartieri.
Secondo Classificato
Team LIDA – Interclasse 4° e 5° – Liceo Scientifico d’Ascanio, Montesilvano (PE) – Abruzzo, con un progetto sull’abitare del futuro rispondendo alle sfide “Living as a service” di Lendlease e “Mi sento a casa” di Fondo Sviluppo – Confcooperative.
Il Progetto Habita propone un modello abitativo sostenibile ed efficiente, con abitazioni adatte a tutte le necessità e spazi comuni verdi. Offre servizi ricreativi, sportivi, medici e asili nido, e promuove lo scambio di competenze tra i residenti. Un’app e l’uso dell’IA migliorano la fruizione dei servizi e la gestione del tempo libero.
Premio speciale Microsoft
Team LASCIASTARE – Istituto E. Breda Sesto San Giovanni (MI) – Lombardia, con un progetto per rispondere alla sfida “Città 30” a cura di Unipol Assicurazioni.
R3V0 è una start-up di consulenza che gestisce servizi che facilitano l’adozione delle norme per una città a 30 km/h. Mira a rendere la viabilità più sicura e a migliorare la qualità della vita, riducendo incidenti e inquinamento: a chi rispetta le norme istituite, vengono inoltre offerti incentivi come buoni sconto o denaro. R3VO utilizza l’IA per gestire il traffico e ottimizzare le consegne a domicilio, attraverso punti di picking up nei diversi settori della città e l’uso di furgoni elettrici.
Premio Repair – Novità 2025
Team SIT.Up – IT Trasporti e Logistica don Bosco di Treviglio (BG), con un progetto dedicato alla creazione di un modello abitativo sostenibile e “tailor made” per tutte le esigenze della comunità.
Il Premio Repair è un kit per immergersi in un’esperienza di economia circolare riparando e rimettendo in circolo una consolle. Questo premio è stato offerto dall’Hammersmith & Fulham Council di Londra nell’ambito dell’accordo tra Arexpo e il White City Innovation District.
Hackathon online
Primo classificato
Team RI-CREATIVI -4 BC Liceo Classico Primo Levi di San Donato Milanese (MI) – Lombardia
Progetto MIND ZEROWASTE: RAE EDITION. Il progetto affronta il problema dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) e propone soluzioni innovative da sperimentare in MIND, ma replicabili a livello nazionale. Obiettivi delle attività proposte: diffondere la consapevolezza sul tema tramite campagne di comunicazione, iniziative ed eventi; prevenire la produzione di rifiuti RAEE, incentivando la riparazione, lo scambio e la condivisione; e infine, promuovere il corretto smaltimento dei RAEE, responsabilizzando i cittadini verso una gestione più sostenibile e consapevole.
Secondo classificato e Premio Speciale MICROSOFT
Team ECOVIVERE – 5A Liceo Linguistico Lucio Piccolo – Capo d’Orlando, Sicilia
Il progetto prevede la conversione della raffineria di Milazzo in un nuovo concetto di città autosufficiente, dove energia rinnovabile, intelligenza artificiale e tecnologie avanzate si combinano per creare un ambiente urbano totalmente sostenibile. Il centro di questa cittadella è una centrale idroelettrica marina, con anche un impianto fotovoltaico di ultima generazione. Tutto il consumo energetico è regolato da un’intelligenza artificiale avanzata, che ottimizza i flussi energetici, riduce gli sprechi e garantisce il massimo rendimento. L’obiettivo è creare un ecosistema urbano in cui non esistano tasse o bollette, in quanto l’energia prodotta non solo copre il fabbisogno locale, ma viene anche venduta all’esterno, finanziando tutti i servizi pubblici.