“Skills 4 Social Innovation. I talenti di tutti per costruire il futuro” . Percorsi PCTO in presenza e online per studenti delle scuole secondarie di I grado, leFP, IFTS e universitari: 2 percorsi Hackathon, 85 laboratori in presenza e 30 online
Torna il 28 e 29 febbraio 2024 il SOCIAL INNOVATION CAMPUS, iniziativa ideata e promossa da Fondazione Triulza che nelle quattro prime edizioni ha coinvolto oltre 19.000 persone di cui circa 10.000 giovani e studenti delle Scuole Secondarie di II grado, leFP, dei percorsi IFTS, delle Università, Neolaureati e Neodiplomati. Il Campus è uno dei principali appuntamenti di riferimento in Italia per giovani e studenti in quanto offre loro l’OPPORTUNITA’ di CONOSCERE e SPERIMENTARE le nuove frontiere della sostenibilità, dell’innovazione e dell’impatto sociale, di ORIENTARSI su professionalità e competenze del futuro, di APPROFONDIRE soft skills, competenze trasversali e tematiche di educazione civica.
Le INIZIATIVE, tutte GRATUITE, sono organizzate in collaborazione con la rete di fondatori e di partner di Fondazione Triulza e hanno l’obiettivo di coinvolgere le SCUOLE e i GIOVANI in momenti di confronto, di sperimentazione e di co-progettazione, interagendo con realtà del terzo settore e dell’economia civile, start-up e aziende tecnologiche, università e centri di ricerca, enti locali, imprese profit e sociali e stakeholder di MIND – Milano Innovation District.
I percorsi per le scuole sono in linea con gli obiettivi dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO, ex alternanza scuola-lavoro), ed Educazione alla Cittadinanza.
SCOPRI DI PIÙ SULLE ATTIVITÀ PER LE SCUOLE : https://www.sicampus.org/2023/06/30/opportunita-studenti-e-scuole-al-social-innovation-campus-2024/
Scienza, tecnologia, sostenibilità, competenze trasversali, orientamento al lavoro ed educazione alla cittadinanza sono i filoni tematici in cui saranno coinvolte decine di classi delle scuole superiori di II grado nelle due giornate sia in presenza che online del Social Innovation Campus 2024. Saranno declinati con format interattivi e di co-design per far emergere i propri talenti da mettere al servizio di un mondo più attento agli aspetti sociali e ambientali.
Gli studenti parteciperanno anche ai 16 eventi del Programma Culturale, che presenteranno best practices nazionali e internazionali e opportunità per giovani generazioni e imprese ad impatto sociale: https://www.sicampus.org/programma-culturale-2024/