Di seguito il programma dei laboratori in presenza per le scuole del Social Innovation Campus 2025 “Talents 4 Social Innovation: Competenze nella Complessità”.

Laboratori in Presenza 26 febbraio

 

09:30 – 11:15EVENTO DI APERTURA CAMPUS PRIMA PARTE – Un dialogo sulla complessità
A cura di Fondazione Triulza ETS
L’evento approfondirà il tema “Talents 4 Social Innovation: Competenze nella Complessità”, ovvero la complessità e le competenze necessarie per comprenderla e agire nei cambiamenti sociali, economici e ambientali. La discussione partirà dal confronto tra uno scienziato e un economista sulle interazioni e contaminazioni nei sistemi sociali complessi.
11:15 – 12:45EVENTO DI APERTURA CAMPUS SECONDA PARTE – Talk Spettacolo “Girls Who Code”
A cura di Fondazione Triulza ETS
Il sipario si apre con lo spettacolo “Girls Who Code”, a cura di Companies Talks, che porterà il pubblico e i relatori a riflettere sulla condizione delle ragazze nello studio delle materie scientifico-tecnologiche.
13:00 – 14:00Gen Z e aziende. Le parole per Com-Prendersi
A cura di Formaper – Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi
Un laboratorio interattivo per sperimentare il dialogo diretto tra imprese e giovani. Un’opportunità dinamica e coinvolgente per i giovani di comprendere, analizzare e dare un feed back alle imprese presenti sulla loro modalità di comunicare alle giovani generazioni la ricerca di nuovi collaboratori. Un’occasione unica per favorire il dialogo tra giovani e imprese in un contesto sempre più digitale e interconnesso: un faccia a faccia per avvicinare linguaggi e valori del mondo del lavoro.
09:15 – 11:15 ; 11:30 – 13:30; 14:00 – 16:00LARP –Live Action Role Play per l’orientamento al mondo del lavoro
A cura di CESVIP Lombardia
Laboratorio di Gioco Di Ruolo (LARP) in cui gli studenti si immedesimeranno in professionisti, sperimentando così diverse situazioni lavorative reali. Il laboratorio, della durata di due ore, permetterà agli studenti di approfondire il tema dell’orientamento al lavoro da una prospettiva pratica e concreta. I partecipanti, infatti, affronteranno in prima persona le sfide e i problemi quotidiani del mondo del lavoro nell’ambiente protetto e sicuro offerto dal gioco di ruolo. Attraverso l’esperienza i destinatari potranno inoltre sperimentarsi in simulazioni di possibili situazioni lavorative pensate dai relatori per esplorare così le possibilità professionali a loro più congeniali.
11:30 – 13:45Future Lab
A cura di CNEL
Il laboratorio si basa sul Future Lab, metodo ideato da Robert Jungk e Norbert Mullert alla fine degli anni ’80. Rientra in un insieme più ampio di “future studies”: la specificità è che non si propone di prevedere il futuro ma è un laboratorio di co-progettazione del futuro.
Il tema proposto è l’intelligenza artificiale.
Il metodo si articola in tre fasi.
1. Distopia “Se continuiamo così dove finiremo?” – Lamento sui probabili indesiderati: fase critica, analisi dei futuri che il nostro presente ci prospetta qualora si perpetui.
2. Utopia “Come vivremmo in un futuro senza disuguaglianze?” – Narrazione utopica: fase dell’immaginazione, i partecipanti propongono desideri, fantasie, visioni alternative che permettano di superare le criticità.
3. Possibili desiderabili “Quali sono i primi passi per avvicinare il presente alla visione?” – Analisi dei possibili emergenti, capacità di aspirare: fase dell’implementazione, percorso a ritroso per individuare gli elementi del presente che permettano di avvicinarsi ai futuri desiderati.
14:00 – 14:45Cheese, wine & lifestyle: il gusto del futuro
A cura di Confcooperative FedAgriPesca Lombardia
Come cambiano gli stili di vita nelle grandi città come Milano? I giovani, con i loro ritmi frenetici e le loro scelte sempre più consapevoli, stanno riscrivendo il futuro del cibo e del vino. Un incontro dinamico per esplorare i trend che stanno rivoluzionando il consumo nelle metropoli, con un focus sulle esigenze dei giovani urbani. Le principali cooperative agroalimentari lombarde si confronteranno, tra quiz e discussioni aperte, per raccontare come tradizione e innovazione possono rispondere a queste sfide. Partecipa per scoprire come il mondo del cibo si evolve per le nuove generazioni: sei pronto a immaginare il gusto del futuro?
entrambi i giorni: 9.30-11, 11.15-12:45, 14:30 – 16:00Combattere la Disinformazione un click alla volta
A cura di Europe Direct
Europe Direct Lombardia, Centro di Informazione dell’Unione europea, aderisce al Social Innovation Campus 2025 proponendo un’attività laboratoriale dal titolo “Combattere la disinformazione un click alla volta”. Negli ultimi anni il tema della disinformazione è diventato centrale: il diffondersi dell’informazione in rete, se ha favorito il facile accesso ad una quantità di informazione mai immaginata prima, favorita anche dalla transizione digitale (Decennio digitale europeo), ha, al contempo incrementato il diffondersi di fake news e forme di disinformazione dalle quale risulta sempre più difficile difendersi. L’acuirsi di situazioni di crisi che investono l’Europa, e l’intera dimensione mondiale: la pandemia, la guerra in Ucraina, l’acuirsi del conflitto medio orientale, ma anche le recenti elezioni europee, hanno generato forme di polarizzazione che impattano direttamente sulla vita dei cittadini e sulle modalità con le quali si formano un’opinione. Dotarsi di strumenti adatti all’identificazione delle fonti affidabili, saper riconoscere le cosiddette fake news, acquisendo capacità di discernimento nonché capacità critica, risulta oggi essenziale. Europe Direct Lombardia intende esplorare l’importanza di un approccio critico alle notizie, attraverso la ricerca, la critica e la verifica delle fonti di informazione utilizzate quotidianamente, favorendo consapevolezza, fornendo strumenti di informazione affidabili volti a garantire la possibilità per giovani di costruirsi un’opinione basata su fonti sicure.
09:30 – 10:30; 10:30 – 11:30; 11:45 – 12:45; 12:45 – 13:45Il progetto DIMBALEH NYU
A cura di FOM – Fondazione Oratori Milanesi
Una riflessione sul fenomeno migratorio dei Minori Stranieri Non Accompagnati e presentazione del progetto del centro diurno dell’oratorio San Giovanni Battista alla Bicocca. Attraverso attività interattive, gli studenti affronteranno il tema della migrazione non solo da un punto di vista di geopolitico ma anche sociale e umano, toccando con mano i temi dello scambio interculturale, della comprensione reciproca e della vita in un Paese che non è il proprio.
09:30 – 10:30; 10:30 – 11:30; 13:30 – 14:30; 14:45 – 15:45L’energia nella nostra vita
A cura di Fratello Sole
Un format edutainment di comunicazione e formazione ambientale, sui temi dell’energia e dell’efficienza energetica che ha sullo sfondo il concetto dell’impronta ecologica e i 17 goal dell’Agenda 2030.
09:00 – 10:00Tour Incubator 1
A cura di Human Technopole
Human Technopole è un istituto di ricerca dedicato alle scienze della vita, alla ricerca nell’ambito della medicina personalizzata e dell’innovazione biotecnologica. Apriamo le porte del laboratorio Tour Incubator 1, laboratorio di biologia strutturale in cui verrà spiegato cosa sia la biologia strutturale, quali organismi studia e l’importanza per la salute dell’uomo.
10:00 – 11:00Tour South Pavilion
A cura di Human Technopole
Human Technopole è un istituto di ricerca dedicato alle scienze della vita, e alla ricerca nell’ambito della medicina personalizzata e dell’innovazione biotecnologica. Apriamo le porte del laboratorio South Pavilion con un tour con nel centro di genomica dedicato al sistema immunitario, come funziona e quali sono le sue carattaristiche.
09:0 0 – 10:00; 10:0 – 11:00; 11:00 – 12:00; 12:00 – 13:00; 13:00 – 14:00; 14:30 15:30Medicina rigenerativa in ambito muscoloscheletrico- Il ruolo del ricercatore
A cura di IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio
Il Laboratorio di Biotecnologie applicate all’Ortopedia ha l’obiettivo di sviluppare soluzioni innovative nell’ambito della medicina rigenerativa muscolo-scheletrica per il trattamento delle patologie ortopediche attraverso l’applicazione di modelli in vitro e in vivo. Il gruppo composto da biologi, biotecnologi con competenze prettamente nell’ambito della biologia cellulare e molecolare e da infermiere di ricerca con esperienza ambulatoriale, si occupa di ricerca di base, preclinica e clinica, con l’obiettivo principale di studiare le capacità terapeutiche degli ortobiologici e dei loro prodotti derivati. L’osteoartrosi, le patologie del disco intervertebrale, i disturbi tendinei insieme all’approccio nutrizionale-metabolico rappresentano la principale area di ricerca del Laboratorio.
09:00 – 10:30; 11:00 – 12:30Gamification
A cura di ITS Angelo Rizzoli (CIMA)
Un viaggio su cos’è la Gamification e in quali ambiti può essere applicata. Verrà riportato un caso pratico: ITSAR IMMERSIVE. I partecipanti potranno conoscere tramite minigiochi di apprendimento l’offerta formativa ITS Rizzoli, attraverso una visita virtuale immersiva
09:15 – 10:45Learn to code
A cura di ITS Angelo Rizzoli (CIMA)
Grazie ad avvincenti avventure fantasy lo studente muoverà i primi passi nel fantastico mondo della programmazione.
11:00 – 12:30App from Zero to Hero
A cura di ITS Angelo Rizzoli (CIMA)
I partecipanti realizzeranno un’applicazione mobile e la vedranno in funzione sul proprio smartphone oppure simulata nel browser. Mostreremo come sia possibile realizzare in tempi ristretti un’applicazione mobile avvalendosi di Cloud Development Environment come Gitpod ed Expo.
09:15 – 10:15; 10:30 – 11:30; 11:30 – 12:30; 12:45 – 13:45Impariamo ad utilizzare la IA in modo consapevole creando innovazione
A cura di ITS Move Academy (CIMA)
Il laboratorio, attraverso esempi pratici e con il coinvolgimento diretto degli studenti, approfondisce il mondo delle intelligenze artificiali generative e conversazionali, con il fine di evidenziarne i limiti sulla conoscenza e la capacità di ragionamento, permettendo di acquisire una maggior consapevolezza nell’uso di questi strumenti.
Al tempo stesso utilizzeremo un aspetto nascosto delle intelligenze artificiali, i “Vector Stores”, per trovare attinenze e similitudini nelle abitudini degli studenti che partecipano al laboratorio e capire come questa tecnologia può essere di grande aiuto nel mondo della supply chain e nell’e-commerce
10:00 – 10:45; 12:00 – 12:45Indovina chi?– Whatsapp edition – Le professioni dell’Intelligenza Artificiale, del Digital Marketing e delle Smart Application
A cura di ITS TECH TALENT FACTORY (CIMA)
Osservando il percorso svolto da un messaggio di whatsapp, il laboratorio si pone l’obiettivo di identificare le diverse professioni e competenze coinvolte in questo ciclo e, parallelamente, l’offerta formativa della nostra Fondazione in area sviluppo, sicurezza informatica e multimedialità.
13:15 – 14:00Quanta scienza c’è in Europa?
A cura di JRC Joint Research Centre
Intelligenza artificiale, cybersicurezza, sostenibilità delle risorse naturali, lotta ai cambiamenti climatici, sicurezza energetica, qualità dell’aria, dell’acqua e del cibo, flussi migratori, demografia, osservazione della terra dai satelliti, mobilità sostenibile, sviluppo dei territori e delle città: quante sfide ha di fronte l’Europa, e con lei i suoi 450 milioni di cittadini! L’Unione europea basa le sue politiche su una solida base scientifica, che le viene fornita dal Centro Comune di Ricerca. Pochi sanno che la gran parte dei laboratori e degli scienziati che garantiscono le conoscenze scientifiche alle istituzioni comunitarie sono basate in Lombardia, a Ispra, vicino al lago Maggiore, a pochi chilometri da qui. Ve ne parliamo oggi a Social Innovation Campus 2025.
09:00 – 09:45; 10:00 – 10:45; 11:00 – 11:45; 11:45 – 12:30; 14:15 – 15:00RECxploration: il nuovo gioco sulle comunità energetiche
A cura di JRC Joint Research Centre
Il nostro living lab si concentra sulla sperimentazione di soluzioni energetiche digitali. Questo spazio collaborativo ci consente di lavorare a stretto contatto con la cittadinanza per sviluppare strumenti innovativi che promuovono il risparmio energetico, l’efficienza e le comunità di energia rinnovabile.
Il laboratorio inviterà a partecipare a RECxploration, il nuovo gioco immersivo incentrato sulle comunità di energia rinnovabile. Gli elementi interattivi sono progettati per stimolare la discussione sui temi energetici ed il loro conseguente impatto sociale.
09:00 – 09:45; 10:00 – 10:45; 11:00 – 11:45; 12:00 – 12:45; 13:00 – 13:45; 15:00 – 15:45La scienza al servizio delle politiche europee
A cura di JRC Joint Research Centre
Il Centro comune di ricerca fornisce conoscenze scientifiche indipendenti e basate su dati concreti a sostegno delle politiche dell’Unione, affinché abbiano un impatto positivo sulla società. Vieni a scoprire il mondo del JRC, visita digitalmente i nostri laboratori e sperimenta la realtà aumentata.
13:00 – 14:00Guida autonoma: stato di avanzamento e prospettive future
A cura di JRC Joint Research Centre
Il laboratorio sarà strutturato nel seguente modo: breve introduzione sui principi della mobilità autonoma, i suoi possibili benefici, i rischi e le prospettive; presentazione del sistema di sensori alla base di un veicolo a guida autonoma; discussione interattiva sulle modalità di implementare il sistema di guida autonoma sulla base dei dati a disposizione
11:00 – 12:00; 13:00 – 14:00I cantieri di Lendlease a MIND: un esempio di sicurezza e sostenibilità
A cura di Lendlease
Lavori in corso del sito MIND Milano Innovation District: Lendlease ci accompagna in un tour guidato nei cantieri di West Gate per scoprire come si costruisce la città del futuro, nel rispetto dei criteri di sicurezza e sostenibilità. Uno sguardo più ravvicinato su ciò che succede a MIND, con esempi pratici sul tema della costruzione che possono essere utili agli studenti nella loro vita di tutti i giorni.
09:15 – 10:15; 10:15 . 11:15; 13:30 – 14:30; 15:00 – 16:00MUSA: il primo polo in Europa dove l’educazione alla cittadinanza globale e ai diritti umani incontra la scienza
A cura di Terre des Hommes
MUSA è il primo Museo Universitario delle Scienze Antropologico Forensi per i Diritti Umani in Europa, che si propone di diffondere una cultura sul ruolo che la Scienza riveste nella tutela dei Diritti Umani e nella promozione dei valori della Educazione alla Cittadinanza Globale. I temi affrontati sono quindi: Educazione alla Cittadinanza Globale, Diritti Umani, Antropologia Forense e Medicina Legale e il loro ruolo nell’ambito umanitario (due laboratori diversi)
09:15 – 10:15; 10:15 – 11:15; 11:15 – 12:15; 12:15 – 13:15; 13:15 – 14:15; 14:15 – 15:15Innovation in Life Science
A cura di Politecnico di Milano
Gli studenti potranno vedere degli esempi di innovazione nel contesto biomedicale. Apprenderanno come si può trasformare un’idea o un bisogno in un prototipo utilizzabile per validare l’impatto e l’utilità dell’idea stessa. Questo passaggio dall’idea al prototipo può essere fondamentale per costruire una nuova idea imprenditoriale.
10:00 – 10:45; 11:45 – 12:30; 12:30 – 13:15; 13:30 – 14:15Tunnel del Caos Esistenziale
Nell’ambito del progetto Change Your Mindset
Il Tunnel del caos esistenziale è un’esperienza immersiva che prova a raccontare la condizione passeggera di confusione e caos nella vita delle persone giovani. Entra, lasciati coinvolgere, rifletti,
prova a comprendere e a non giudicare.
09:30- 10:30; 10:30 – 11:30; 11:30 – 12:30; 13:00 – 14:00; 15:00 – 16:00“C-VR”, il progetto formativo e di orientamento di UMANA nella realtà virtuale
A cura di Umana 
Un’esperienza interattiva, pensata da Umana specificatamente per la Gen Z, che permette di viaggiare alla scoperta del cv e delle soft skill più strategiche per entrare nel mondo del lavoro. Ti aspettano sfide nello spazio e nel cervello umano, e un timing serrato! Quali soft skills metterai in campo?
10:00 – 11:00; 12:00 – 13:00La sfida delle Città 30
A cura di Unipol Assicurazioni
Il laboratorio presenterà ai ragazzi l’articolata tematica della Città 30, di estrema attualità. Unipol, quale principale attore ambito assicurativo, si sta confrontando con gli attori pubblici e privati sui territori, commissionando specifiche ricerche scientifiche in materia, per interrogarsi sulle ricadute che Città 30 apporta su più fronti: ambientale, sociale, di sicurezza. Il laboratorio consisterà in due parti, la prima più didattica e “frontale” per contestualizzare la tematica ed evidenziare benefici/criticità di siffatta misura. La seconda parte sarà invece interattiva, suddividendo i ragazzi in piccoli gruppi e redendoli protagonisti attraverso l’affidamento di una sfida sulla quale dovranno cimentarsi, con l’obiettivo di presentare idee e soluzioni pratiche connesse alla tematica.
ore 13:00 – 13:45Dall’intelligenza della mani all’intelligenza artificiale
A cura di Valore Italia
Le mani, simbolo di creatività, abilità e connessione con il mondo fisico, rappresentano il punto di partenza di un viaggio che oggi ci porta a interfacciarci con l’intelligenza artificiale, una forma di ingegno digitale capace di potenziare le nostre possibilità e ridefinire i confini della conoscenza.
Benvenuti all’evento “Dall’intelligenza delle mani all’intelligenza artificiale”, un’occasione unica per esplorare il dialogo tra tradizione e innovazione, tra la sapienza manuale che ha plasmato la storia dell’umanità e le tecnologie più avanzate che stanno ridisegnando il nostro futuro.

Laboratori in Presenza 27 febbraio

 

09:15 – 11:15; 12:00 – 14:00LARP –Live Action Role Play per l’orientamento al mondo del lavoro
A cura di CESVIP Lombardia
Laboratorio di Gioco Di Ruolo (LARP) in cui gli studenti si immedesimeranno in professionisti, sperimentando così diverse situazioni lavorative reali. Il laboratorio, della durata di due ore, permetterà agli studenti di approfondire il tema dell’orientamento al lavoro da una prospettiva pratica e concreta. I partecipanti, infatti, affronteranno in prima persona le sfide e i problemi quotidiani del mondo del lavoro nell’ambiente protetto e sicuro offerto dal gioco di ruolo. Attraverso l’esperienza i destinatari potranno inoltre sperimentarsi in simulazioni di possibili situazioni lavorative pensate dai relatori per esplorare così le possibilità professionali a loro più congeniali.
13:00 – 13:45Gioca con noi! Sport, Inclusione, Innovazione
A cura di Confcooperative Cultura, Turismo, Sport Lombardia
Lo sport è sia portatore di valori sociali, sia elemento fondamentale di coesione e sviluppo territoriale, motore di aggregazione, benessere personale e collettivo. Lo sport è un catalizzatore di cambiamento sociale, economico e ambientale. È motore di benessere sociale, inclusione e opportunità professionale e d’innovazione.
10:00 – 11:00Esplorando il Futuro: Un Laboratorio Interattivo nella Smart Social City di DrimlabIl laboratorio proposto offre un’esperienza interattiva all’interno della città virtuale DrimCity, la smart social city di Drimlab, accessibile pubblicamente in uno spazio digitale dedicato. I partecipanti, attraverso i propri avatar, potranno esplorare liberamente questa città. Durante l’attività, i ragazzi avranno l’opportunità di partecipare a una visita guidata dal team di Drimlab, esplorando le varie zone della città. In ogni area, verranno proposti spunti di riflessione legati al concetto di smart city, affrontando anche tematiche di cittadinanza attiva. I ragazzi saranno invitati a partecipare attivamente, condividendo le loro idee e riflessioni critiche. Lo scopo del laboratorio è raccogliere quante più idee possibile per arricchire alcuni manifesti all’interno di Drimcity, raccontando la visione della generazione che vivrà nelle città future, città che vorremmo fossero sempre più intelligenti e inclusive.
09:00 – 10.30; 10:30 – 12:00; 12:00 – 13:30Combattere la Disinformazione un click alla volta
A cura di Europe Direct

Europe Direct Lombardia, Centro di Informazione dell’Unione europea, aderisce al Social Innovation Campus 2025 proponendo un’attività laboratoriale dal titolo “Combattere la disinformazione un click alla volta”. Negli ultimi anni il tema della disinformazione è diventato centrale: il diffondersi dell’informazione in rete, se ha favorito il facile accesso ad una quantità di informazione mai immaginata prima, favorita anche dalla transizione digitale (Decennio digitale europeo), ha, al contempo incrementato il diffondersi di fake news e forme di disinformazione dalle quale risulta sempre più difficile difendersi. L’acuirsi di situazioni di crisi che investono l’Europa, e l’intera dimensione mondiale: la pandemia, la guerra in Ucraina, l’acuirsi del conflitto medio orientale, ma anche le recenti elezioni europee, hanno generato forme di polarizzazione che impattano direttamente sulla vita dei cittadini e sulle modalità con le quali si formano un’opinione. Dotarsi di strumenti adatti all’identificazione delle fonti affidabili, saper riconoscere le cosiddette fake news, acquisendo capacità di discernimento nonché capacità critica, risulta oggi essenziale.
Europe Direct Lombardia intende esplorare l’importanza di un approccio critico alle notizie, attraverso la ricerca, la critica e la verifica delle fonti di informazione utilizzate quotidianamente, favorendo consapevolezza, fornendo strumenti di informazione affidabili volti a garantire la possibilità per giovani di costruirsi un’opinione basata su fonti sicure.

09:30 – 10:30; 10:45 – 11:45; 12:15 – 13:15Il progetto DIMBALEH NYU
A cura di FOM – Fondazione Oratori Milanesi
Una riflessione sul fenomeno migratorio dei Minori Stranieri Non Accompagnati e presentazione del progetto del centro diurno dell’oratorio San Giovanni Battista alla Bicocca. Attraverso attività interattive, gli studenti affronteranno il tema della migrazione non solo da un punto di vista di geopolitico ma anche sociale e umano, toccando con mano i temi dello scambio interculturale, della comprensione reciproca e della vita in un Paese che non è il proprio.
11:00 – 11:45La sfida ZeroNeet
A cura di Fondazione Cariplo
Cosa c’è nel mondo dopo il diploma? Università, formazione, corsi, carriera, opportunità, lavori di diverso tipo…tante scelte, eppure talvolta i percorsi di vita dei giovani si bloccano. Il fenomeno NEET – persone che non studiano, non lavorano e non sono impegnati in nessuna attività di formazione o ricerca di lavoro – è da qualche anno sempre più presente nella nostra società e ha radici profonde, sia sociali che psicologiche. Fondazione Cariplo, con diversi progetti e iniziative, tenta di comprenderle, intercettarle, e accompagnare i ragazzi nella ripresa degli studi e nell’inserimento nel mercato del lavoro. Ne parliamo insieme al Social Innovation Campus.
27 febbraio dalle 12:15 alle 13:15La Bussola aziendale. Viaggio nel cuore dell’impresa guidati dalla Camera di Commercio
A cura di Formaper
Come l’ago di una bussola docenti, project manager e giovani dipendenti della Camera di commercio guideranno i ragazzi in un laboratorio interattivo alla scoperta di modelli organizzativi, valori aziendali ed elementi sempre più ricercati dalla generazione Z nella scelta del proprio datore di lavoro come sostenibilità, attenzione al territorio e benessere dei dipendenti. Una occasione per conoscere funzioni e dei servizi offerti dalla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi che promuove lo sviluppo economico locale supportando le imprese.
09:30 – 10:30; 11:00 – 12:00L’energia nella nostra vita
A cura di Fratello Sole
Un format edutainment di comunicazione e formazione ambientale, sui temi dell’energia e dell’efficienza energetica che ha sullo sfondo il concetto dell’impronta ecologica e i 17 goal dell’Agenda 2030.
11:15 – 12:45Talent Draft in Jewelery
A cura di Galdus
L’incontro si svilupperà in tre fasi, l’una propedeutica all’altra. Spiegazione del contesto di ispirazione: con l’ausilio di immagini e video presi dal web saranno illustrati gli elementi architettonici, artistici e scenografici di uno dei più importanti edifici del centro storico di Milano: il Teatro alla Scala. Quanto esposto avrà il compito di ispirare la creatività, in modo che ciascun partecipante possa cogliere un dettaglio che costituirà l’elemento caratterizzante del proprio progetto originale (durata circa 20 minuti). Spiegazione dei requisiti tecnici: come deve essere realizzato il progetto e quali caratteristiche devono costituire il risultato finale dell’attività (durata circa 20 minuti). Talenti al lavoro: i candidati dovranno raffigurare una bozza (draft) a mano libera di un gioiello di propria originale invenzione, scelto tra le diverse tipologie che saranno illustrate nella seconda fase (anello, collana, orecchino, braccialetto, spilla, ecc.). Nel corso dell’attività il conduttore dell’attività suggerirà a ciascuno modi per migliorare il proprio progetto, anche prendendo spunto dal lavoro dei singoli per restituire a tutti i criteri che costituiscono un gioiello di buona fattura (durata circa 50 minuti). Ciascun partecipante potrà portare a casa il proprio progetto.
09.45-10.45Tour Incubator 1
A cura di Human Technopole
Human Technopole è un istituto di ricerca dedicato alle scienze della vita, alla ricerca nell’ambito della medicina personalizzata e dell’innovazione biotecnologica. Apriamo le porte del laboratorio Tour Incubator 1, laboratorio di biologia strutturale in cui verrà spiegato cosa sia la biologia strutturale, quali organismi studia e l’importanza per la salute dell’uomo.
10.45-11.45Tour South Pavilion
A cura di Human Technopole
Human Technopole è un istituto di ricerca dedicato alle scienze della vita, e alla ricerca nell’ambito della medicina personalizzata e dell’innovazione biotecnologica. Apriamo le porte del laboratorio South Pavilion con un tour con nel centro di genomica dedicato al sistema immunitario, come funziona e quali sono le sue caratteristiche.
09:00 – 10:30; 11:00 – 12:30Gamification
A cura di ITS Angelo Rizzoli (CIMA)
Un viaggio su cos’è la Gamification e in quali ambiti può essere applicata.
Verrà riportato un caso pratico: ITSAR IMMERSIVE. I partecipanti potranno conoscere tramite minigiochi di apprendimento l’offerta formativa ITS Rizzoli, attraverso una visita virtuale immersiva
09:00 – 10:30Learn to code
A cura di ITS Angelo Rizzoli
Grazie ad avvincenti avventure fantasy lo studente muoverà i primi passi nel fantastico mondo della programmazione.
11:15 – 12:45App from Zero to Hero
A cura di ITS Angelo Rizzoli (CIMA)
I partecipanti realizzeranno un’applicazione mobile e la vedranno in funzione sul proprio smartphone oppure simulata nel browser. Mostreremo come sia possibile realizzare in tempi ristretti un’applicazione mobile avvalendosi di Cloud Development Environment come Gitpod ed Expo.
10:30 – 11:30Cloud & Cybersecurity in Process Automation
A cura di ITS Meccatronica
Nel contesto di un’esperienza pratica, gli studenti del corso di Process Automation dell’ITS Lombardia Meccatronica avranno l’opportunità di fungere da docenti per i ragazzi delle scuole superiori. Il focus del laboratorio sarà sull’applicazione pratica di competenze Cloud & Cybersecurity attraverso l’utilizzo di un Edge gateway connesso a una macchina industriale. Questo laboratorio orientativo mira a promuovere una cultura di apprendimento collaborativo e a consentire agli studenti di applicare le loro competenze in un contesto pratico e formativo.
10:00 – 10:45; 11:00 – 11:45; 12:00 – 12:45; 13:00 – 13:45Indovina chi?– Whatsapp edition – Le professioni del Digital Marketing, dell’Intelligenza Artificiale e delle Smart Application
A cura di ITS Tech Talent Factory
Osservando il percorso svolto da un messaggio di Whatsapp, il laboratorio si pone l’obiettivo di identificare le diverse professioni e competenze coinvolte in questo ciclo e, parallelamente, l’offerta formativa della nostra Fondazione in area sviluppo, sicurezza informatica e multimedialità. La classe potrà scegliere uno dei tre percorsi: Digital Marketing, Intelligenza Artificiale o Smart Application
12:00 – 13:00; 13:00 – 14:00Climate Justice
A cura di Legambiente
Laboratorio per comprendere la complessità e la multidimensionalità del concetto di giustizia climatica e per stimolare una riflessione sul perché non è possibile parlare di giustizia ambientale senza giustizia sociale. Attraverso attività interattive il laboratorio vuole far riflettere da una parte su come i cambiamenti climatici abbiano effetti sociali che riguardano differenti
contesti, anche a noi vicini, e dall’altra parte su come le azioni per contrastare i cambiamenti climatici possano e debbano mirare anche a diminuire le disuguaglianze e le ingiustizie sociali.
09:15 – 10:15; 10:15 – 11:15; 11:15 – 12:15; 12:15 – 13:15; 13:15 – 14:15Innovation in Life Science: Dall’idea al prodotto per migliorare la qualità di vita
A cura di Politecnico di Milano
Gli studenti potranno vedere degli esempi di innovazione nel contesto biomedicale. Apprenderanno come si può trasformare un’idea o un bisogno in un prototipo utilizzabile per validare l’impatto e l’utilità dell’idea stessa. Questo passaggio dall’idea al prototipo può essere fondamentale per costruire una nuova idea imprenditoriale.
11:15 – 12:00La comunicazione della sostenibilità:
nuove competenze, conoscenze, valori
A cura del Salone Responsabilità Sociale e Innovazione Sociale
Il mercato del lavoro sta vivendo una grande trasformazione: vengono richieste nuove competenze ma anche soft skills e in generale un elevato livello di digitalizzazione. Un cambiamento che riguarda sia le professioni direttamente collegate allo sviluppo sostenibile, sia mestieri più tradizionali. Un appuntamento per approfondire le skill più richieste dal mercato per chi deve comunicare con gli stakeholder e valorizzare le azioni concrete e i benefici generati dalle imprese.
09:45 – 10:45; 10:45 – 11:45; 11:45 -12:45; 12:45 – 13:45MUSA: il primo polo in Europa dove l’educazione alla cittadinanza globale e ai diritti umani incontra la scienza
A cura di Terre des Hommes
MUSA è il primo Museo Universitario delle Scienze Antropologico Forensi per i Diritti Umani in Europa, che si propone di diffondere una cultura sul ruolo che la Scienza riveste nella tutela dei Diritti Umani e nella promozione dei valori della Educazione alla Cittadinanza Globale. I temi affrontati sono quindi: Educazione alla Cittadinanza Globale, Diritti Umani, Antropologia Forense e Medicina Legale e il loro ruolo nell’ambito umanitario (due laboratori diversi)
11:00 – 12:00; 12:00 – 13:00Scenari futuri
A cura di Tikvà Coop
Ri-Costituente: la Costituzione del 2050 è un laboratorio permanente in cui giovanissimi di tutta Italia scrivono la Costituzione del futuro esprimendo la loro idea di giustizia e società. Ri-Costituente organizza laboratori di scrittura della Costituzione del 2050 rivolti a scuole, gruppi giovani, associazioni, e a chiunque sia interessato. Durante il laboratorio immagineremo il mondo della formazione del 2050, analizzando alcuni mega trend e scenari futuri possibili attraverso la metodologie dei future studies, tecnologie nate in ambiti militari e finanziario ed oggi utilizzate anche in altri contesti come quello sociale.
Con i partecipanti introdurremo i fondamenti di tali metodologie e immagineremo insieme scenari possibili per il 2050.
Durante questo laboratorio speciale i giovani avranno una versione short del lavoro che molti altri loro coetanei stanno sperimentando in altri contesti e la possibilità di decidere di continuare a farne parte.
Giovani dai 12 ai 25 anni: la parola passa a voi!
09:15 – 10:00; 10:00 – 10:45; 11:00 – 11:45; 12:45 – 13:30; 13:30 – 14:15Tunnel del Caos Esistenziale
Nell’ambito del progetto Change Your Mindset
Il Tunnel del caos esistenziale è un’esperienza immersiva che prova a raccontare la condizione passeggera di confusione e caos nella vita delle persone giovani. Entra, lasciati coinvolgere, rifletti, prova a comprendere e a non giudicare.
09:30 – 10:30; 10:45 – 11:45; 12:15 – 13:15; 13:15 – 14:15“C-VR”, il progetto formativo e di orientamento di UMANA nella realtà virtuale
A cura di Umana
Un’esperienza interattiva, pensata da Umana specificatamente per la Gen Z, che permette di viaggiare alla scoperta del cv e delle soft skill più strategiche per entrare nel mondo del lavoro. Ti aspettano sfide nello spazio e nel cervello umano, e un timing serrato! Quali soft skills metterai in campo?
10:00 – 10:45La ricerca dell’Ornitorico: l’ibridazione delle competenze nell’era dell’AI
A cura di Umana
E’ mammifero, ma depone le uova come un rettile. Ha i piedi palmati ma non è un’anatra, pur avendo il becco come un’anatra. L’ornitorinco sembra essere un miscuglio di animali, un ibrido fra diverse specie, ma queste caratteristiche sono frutto di un’evoluzione complessa che ha resistito nel tempo sulle altre specie oramai estinte. Le aziende chiedono oggi ai lavoratori di possedere competenze tecniche per accompagnarle nel loro sviluppo tecnologico. Ma oggi, più di sempre, per affrontare la complessità di economie in continua trasformazione e innovazioni ad altissimo grado di obsolescenza, o per governare i nuovi sviluppi dell’AI, servono anche competenze umanistiche e soft skill. Le competenze ibride sono oggi la chiave per entrare, e restare, nel mercato del lavoro. E i nuovi “ornitorinchi” sono le specie umane più ricercate dall’impresa.
10:45 – 11:45La sfida delle Città 30
A cura di Unipol Assicurazioni

Il laboratorio presenterà ai ragazzi l’articolata tematica della Città 30, di estrema attualità. Unipol, quale principale attore ambito assicurativo, si sta confrontando con gli attori pubblici e privati sui territori, commissionando specifiche ricerche scientifiche in materia, per interrogarsi sulle ricadute che Città 30 apporta su più fronti: ambientale, sociale, di sicurezza.
Il laboratorio consisterà in due parti, la prima più didattica e “frontale” per contestualizzare la tematica ed evidenziare benefici/criticità di siffatta misura. La seconda parte sarà invece interattiva, suddividendo i ragazzi in piccoli gruppi e redendoli protagonisti attraverso l’affidamento di una sfida sulla quale dovranno cimentarsi, con l’obiettivo di presentare idee e soluzioni pratiche connesse alla tematica.

12:00 – 12:45VR, AR, AI. Fare esperienza dell’immagine oggi, Lectio magistralis a cura di Andrea Pinotti
Università degli Studi di Milano
Oggi le tecnologie digitali di produzione di immagini – Realtà Virtuale (VR), Realtà Aumentata (AR) e Intelligenza Artificiale generativa (generative AI) – stanno rivoluzionando il nostro modo di fare esperienza di oggetti iconici. La nostra epoca produce, diffonde, manipola e archivia un numero incalcolabile di immagini senza precedenti nella storia dell’umanità. A questo fatto incontestabile non corrisponde tuttavia una adeguata consapevolezza critica. Quel che ci manca è un processo di alfabetizzazione che sia all’altezza delle sfide lanciate dalle nuove tecnologie, e che ci trasformi da utenti passivi in produttori e consumatori consapevoli delle potenzialità e dei limiti (spesso espressi in bias e stereotipi) che caratterizzano i nuovi media.
09:00 – 11:00Laboratorio di restauro
A cura di Valore Italia
La Scuola di Restauro di Botticino organizza tre attività di orientamento alla professione di restauratore per scoprire i dettagli del corso di Laurea quinquennale di Restauratore di Beni Culturali. Dipinti, cornici, sculture, affreschi ma anche tappeti, abiti e arazzi: i materiali che costituiscono opere d’arte di inestimabile valore sono molteplici, e ciascuno necessità particolari attenzioni che, oltre alla sapienza del restauratore, comprendono analisi chimiche e diagnostiche, ricerche storico-artistiche e certamente tanta passione. – 3 laboratori interattivi con il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso utilizzo attrezzature, applicazioni, domande, esercitazioni, produzione di elaborati, restituzioni.
3 case history specifici per ciascun laboratorio:
– Elisa Monfasani, Quirinale
– Beatrice Rasia Dal Polo, Pirelli HangarBicocca
– Vanessa Caprasecca, Pinacoteca di Brera