Fondazione Triulza costruisce il Programma Culturale del Social Innovation Campus, dalla sua prima edizione, in modo partecipato coinvolgendo in tutte le fasi di realizzazione e in particolare nel palinsesto delle due giornate tutti i partner: official partner, main sponsor, sostenitori, sponsor, membri della Social Innovation Academy e content partner. Questo ci permette di costruire un Programma Culturale ricco di contenuti, stimoli, strumenti e conoscenze su temi e progetti inerenti l’innovazione sociale in tutte le sue declinazioni.
ISCRIVITI AL FORM IN HOME PAGE per ricevere tutti gli aggiornamenti: https://www.sicampus.org/
Ore 09:30 – 11:00 EVENTO di APERTURA “Talents 4 Social Innovation: Competenze nella Complessità” – Prima Parte. Dialogo sulla complessità tra un economista e uno scienziato.
A cura di Fondazione Triulza ETS
Ore 11:00 – 12:45 EVENTO di APERTURA “Talents 4 Social Innovation: Competenze nella Complessità” – Seconda Parte. Spettacolo “Girls who Code” a cura di Companies Talk.
A cura di Fondazione Triulza ETS
Ore 13:00 – 13:45 Dall’intelligenza delle mani all’intelligenza artificiale
A cura di Valore Italia
Ore 13:15 – 14:00 Quanta scienza c’è in Europa?
A cura di JRC – Joint Research Centre Commissione Europea
Ore 14:00 – 14:45 Cheese, wine & lifestyle: giovani e il gusto del futuro
A cura di Confcooperative FedAgriPesca Lombardia
Ore 16:30 – 17:30 Contest AI&Giovani per una comunità smart
Con il supporto di Regione Lombardia – Bando Giovani Smart 2.0
Ore 09:00 – 09:45 Città Spugna: Drenaggio Urbano Sostenibile e Digitalizzazione
A cura di Gruppo CAP
Ore 09:15 – 11:00 Hackathon Online. Presentazione dei lavori.
A cura di Fondazione Triulza ETS
Ore 10:00 – 10:45 La ricerca dell’Ornitorinco: l’ibridazione delle competenze nell’era dell’AI
A cura di Umana
Ore 11:00 – 11:45 La sfida ZeroNeet
A cura di Fondazione Cariplo
Ore 11:15 – 12:00 La comunicazione della sostenibilità: nuove competenze, conoscenze, valori
A cura di Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale
Ore 12:00 – 12:45 VR, AR, AI. Fare esperienza dell’immagine oggi. Lectio magistralis di Andrea Pinotti
A cura di Università degli Studi di Milano
Ore 12:15 – 13:00 La bussola aziendale: viaggio nel cuore dell’impresa guidati dalla Camera di Commercio
A cura di Formaper – Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi
Ore 13:00 – 13:45 Gioca con noi! Sport, Inclusione, Innovazione
A cura di Confcooperative Cultura, Turismo, Sport Lombardia
Ore 13:45 – 16:45 Hackathon in presenza. Presentazione lavori.
A cura di Fondazione Triulza ETS
Ore 16:45 – 17:15 Evento di chiusura e Premiazione
A cura di Fondazione Triulza ETS
SCOPRI I PROTAGONISTI E IL PROGRAMMA DELLE EDIZIONI PASSATE
1° Edizione 2020 > Tema “Shared City_dal gioco alla realtà”.
Nuovi scenari e tecnologie funzionali alla collaborazione, alla co-progettazione e alla creazione di soluzioni innovative per dar vita a città accoglienti, sostenibili ed efficienti per tutti. In un luogo, MIND, paradigma delle città del futuro. Approfondimenti: Risultati.
2° Edizione 2021 > Tema: “Social Tech: la reazione per rinascere”.
Dopo il nuovo e difficile scenario economico e sociale tracciato dalla pandemia e necessità di mettere insieme tutte le migliori innovazioni ed energie per reagire. Approfondimenti: Risultati. Programma Culturale e Partner. Percorsi per Scuole Superiori e Universitari.
3° Edizione 2022 > Tema “Social Tech per le Comunità del Futuro”.
Il tema si concentra su come la nascita e lo sviluppo di imprese, cooperative e start up “social tech” possa essere la base per il rilancio delle comunità e dei territori, dopo la pandemia, e per lo sviluppo di nuovi ecosistemi dell’innovazione, come MIND, che siano sostenibili, solidali e duraturi. Risultati. Programma e Partner. Percorsi per Scuole Superiori e Universitari.
4° Edizione 2023 > Tema “Transition4All: verso un futuro sostenibile”.
La sfida globale dei prossimi anni sarà costruire modelli di sviluppo che non lascino indietro nessuno e che permettano a tutti i cittadini di trarre vantaggio dalle opportunità offerte dalla transizione ecologica, energetica e digitale. Si potrà vincere se teniamo insieme politiche sociali ed economiche, crescita e redistribuzione, sosteniamo la resilienza delle imprese e delle persone e miglioriamo le competenze per il futuro. Risultati. Programma e Partner. Percorsi Scuole.
5° Edizione 2024 > Tema “Skills 4 Social Innovation. I talenti di tutti per costruire il futuro”.
La quinta edizione del Social Innovation Campus è stata costruita intorno alle seguenti domande: come aiutare tutti i giovani, senza escludere nessuno, a scoprire e valorizzare il proprio talento? Cosa possono fare i talenti per lo sviluppo sostenibile in termini sociali e ambientali? Quali politiche di impatto ambientale e sociale diventano elemento di attrazione dei talenti nel profit? In che modo avvicinare i talenti al terzo settore e all’economia civile?
Risultati. Programma e Partner. Percorsi Scuole in presenza e online.