Tecnologia, società, competenze del futuro
La partecipazione di Microsoft al Social Innovation Campus 2025

Tecnologia e Intelligenza Artificiale non bastano da sole a definire una nuova era di progresso: fondamentale sarà la nostra capacità di integrarle nella società, lo sviluppo delle competenze adatte a sfruttarle nel mondo migliore e la loro interazione con i processi socio-economici. È la sfida del mondo complesso, tema che ha costituito il fulcro del Social Innovation Campus 2025. Sono tematiche su cui Fondazione Triulza lavora in sinergia con diversi partner, tra cui Microsoft, che al centro delle sue attività e dei suoi investimenti ha proprio le competenze digitali e l’integrazione del progresso tecnologico nella società e nei territori, come spiega Federica Rossi, AI National Skills Director di Microsoft:
“Siamo nel pieno di una trasformazione epocale: l’intelligenza artificiale sta ridefinendo il presente e plasmando il futuro, rivoluzionando industrie, creando nuove opportunità e cambiando radicalmente il nostro modo di vivere e lavorare. Tuttavia, questa evoluzione porta con sé una sfida cruciale: la necessità di nuove competenze. L’82% dei datori di lavoro ritiene essenziale l’aggiornamento professionale, mentre l’OCSE sottolinea l’importanza di diffondere le competenze digitali non solo agli specialisti. L’IA deve essere un’opportunità accessibile a tutti per generare un impatto positivo sulle comunità e sulla crescita del Paese.
Per rispondere a questa esigenza nasce AI Skills Initiative, un programma globale di Microsoft per diffondere la conoscenza dell’intelligenza artificiale in 20 Paesi. In Italia, il progetto si basa su 5 pilastri: collaborazione con le istituzioni per strategie efficaci, supporto ai settori industriali per migliorarne la competitività, la formazione delle nuove generazioni, l’impegno verso coloro che sono a rischio di esclusione e, in generale la possibilità per chiunque di imparare. Si tratta di un’opportunità unica per il Paese e, per questo, Microsoft si impegna con un investimento di 4,3 miliardi di euro nei prossimi due anni, destinato all’espansione delle infrastrutture cloud e IA in Italia. Oltre alla tecnologia, il piano prevede la formazione di oltre 1 milione di italiani in collaborazione con partner, clienti e istituzioni, costruendo un ecosistema di apprendimento innovativo per imprese, enti pubblici e individui.
Nello scenario attuale, la missione di Microsoft di potenziare ogni persona e ogni organizzazione non è mai stata così rilevante e urgente e, nel perseguirla, riconosciamo la nostra responsabilità nel garantire che la tecnologia benefici ogni persona in ogni comunità.
Perseguiamo questi stessi obiettivi nei territori dove Microsoft costruisce e opera i propri data center, in linea con l’impegno globale di costruire e gestire infrastrutture digitali che creino benefici locali, agendo responsabilmente come un buon vicino e collaborando strettamente con le comunità locali. Microsoft, inoltre, si impegna a contribuire a un futuro sostenibile progettando e gestendo i suoi data center in linea con gli obiettivi climatici dell’azienda. L’ambizione è diventare carbon negative, water positive e zero rifiuti entro il 2030. Allo stesso tempo, intendiamo promuovere la prosperità e il benessere delle comunità in cui operiamo, lavorando per generare valore economico, sociale e ambientale.
In Lombardia, Microsoft investe in programmi locali per costruire competenze digitali, favorire la sostenibilità e rafforzare le comunità. Con la no-profit ChangeX abbiamo lanciato la Microsoft Lombardia Community Challenge per le competenze digitali per sostenere progetti diffusi sul territorio, e abbiamo collaborato con Generation Italy per formare e inserire giovani nel mercato del lavoro. Supportiamo poi il Learning Lab Datacenter, il primo percorso di formazione sui datacenter per talenti in ambito real estate, che nasce da una collaborazione tra IDA, la Italian Datacenter Association, e il Politecnico di Milano. Nel campo della sostenibilità supportiamo Forestami per la riforestazione urbana nella Città Metropolitana di Milano, mentre la prima Microsoft Lombardia Community Challenge ha supportato iniziative locali nei campi STEM, sostenibilità e coesione sociale.
Merita particolare attenzione la nostra collaborazione con Fondazione Triulza: gli hackathon promossi da Fondazione Triulza con il supporto di Microsoft non sono solo competizioni, ma veri e propri laboratori di innovazione sociale dove giovani e studenti vengono sfidati a utilizzare l’Intelligenza Artificiale e il cloud computing per risolvere problemi concreti, dalla sostenibilità ambientale all’accessibilità e all’inclusione sociale. Queste esperienze non solo accrescono le competenze tecniche, ma stimolano la creatività e la consapevolezza sui benefici e sulle responsabilità che derivano dall’uso della tecnologia.”
Federica Rossi, AI National Skills Director di Microsoft
La partecipazione di Microsoft al Social Innovation Campus 2025
Federica Rossi, AI National Skills Director di Microsoft, ha partecipato all’evento di apertura del Social Innovation Campus durante il panel “Il diritto di contare nel mondo dell’innovazione” in cui i relatori si sono confrontati sui temi emersi dallo spettacolo “Girls Who Code”.
Microsoft ha partecipato ai due percorsi Hackathon – in presenza e a distanza – del Social Innovation Campus proponendo ai 39 team una challenge trasversale, da applicare ai loro progetti. Per i due team che riuscissero ad applicarla nel modo migliore erano previsti due Premi Speciali Microsoft da 500€ l’uno.
CHALLENGE TRASVERSALE A CURA DI MICROSOFT
Premessa: L’intelligenza artificiale (IA) è una tecnologia che permette alle macchine di apprendere dai dati e automatizzare processi complessi. Grazie all’IA, è possibile analizzare grandi quantità di informazioni, riconoscere pattern e prendere decisioni in modo autonomo. Alcuni degli utilizzi più comuni dell’IA includono il riconoscimento vocale, la traduzione automatica, la diagnosi medica, e la gestione delle risorse naturali.
Obiettivo della Challenge: Sviluppare un progetto che utilizzi l’intelligenza artificiale per affrontare le sfide enunciate dalle altre challenge sorteggiate. I partecipanti sono invitati a creare soluzioni innovative che dimostrino come l’IA possa essere utilizzata per promuovere pratiche sostenibili e migliorare l’accessibilità e l’inclusione nella società, in un’ottica di continua innovazione sociale.
All’interno del percorso dell’Hacakthon a distanza, Microsoft ha inoltre organizzato un webinar di approfondimento sulla propria challenge, il 30 gennaio.