Al Social Innovation Campus si parla di talenti e competenze
La partecipazione di Umana al Social Innovation Campus 2025

Il tema delle competenze sarà centrale in questa sesta edizione del Campus. Le nuove generazioni infatti sono chiamate a sviluppare nuove competenze per affrontare la complessità e rispondere alle sfide sociali e ambientali del mondo di oggi. Umana sarà protagonista del Social Innovation Campus con numerose iniziative di orientamento, formazione e networking, rivolte a studenti, giovani e aziende, per supportare la costruzione di percorsi di carriera in un mondo del lavoro sempre più complesso e in continua trasformazione. Qui una testimonianza di Giuseppe Venier, AD di Umana:
“Eccoci nuovamente al Campus dell’Innovazione Sociale. Quasi un ossimoro per certi versi – innovazione e sociale – ma che abbiamo da subito sposato come contenuti e visione, anche con la nostra presenza convinta da sempre in Mind: come Umana, che accompagna le persone e le loro competenze nelle loro fasi di transizione nel mondo e nel mercato del lavoro, e come Valore Italia, che forma i giovani al restauro e alla promozione e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese. Persone, arte, cultura, proprio qui nel distretto dell’innovazione tecnico scientifica. Quasi una provocazione, dove si parla di digitale, intelligenza artificiale, chimica, biologia, ingegneria applicata e ricerca avanzata, portare l’attenzione sull’umanesimo.
Ma questo è proprio lo spirito e il fine che anima la visione di questi luoghi e che questo Campus sa trasferire in percorsi esperienziali e momenti di approfondimento ai giovani studenti e studentesse, che sono i protagonisti di queste giornate.
Peraltro mi piace sottolineare che proprio nel nostro ultimo, quarto Report di sostenibilità del 2023, abbiamo posto la direttrice tecnologica e la direttrice demografica quali tracce primarie del nostro lavoro, proprio ad indicare, come evidenziato sopra, che questi sono i temi, con tutte le loro implicazioni, che faranno da guida al nostro impegno. Ovvero come i nuovi trend demografici, dal punto di vista sociale, culturale e professionale, condizioneranno la nostra futura società in termini di esigenze e di risposte attese, e come l’innovazione tecnologica, digitale e ambientale condizioneranno tutto questo come sfida e grande opportunità.
E le “competenze nella complessità”, che sono il tema di questi giorni, abbiamo voluto farlo diventare oggetto di un dibattito, il 27 febbraio, che avrà come sfondo la figura metaforica dell’ornitorinco, animale ibrido e complesso per eccellenza: le sue competenze, hard e soft, sono oggi la chiave per entrare e restare, nel mercato del lavoro. E i nuovi “ornitorinchi” sono le specie umane più ricercate e più resilienti. Dalle aziende, ma anche da una società inclusiva e sostenibile. E nostro compito e impegno, come Umana, è quello di formarle, orientarle e accompagnarle.
Giuseppe Venier, AD Umana
La partecipazione di Umana al Social Innovation Campus 2025
Giuseppe Venier, Amministratore Delegato di Umana, parteciperà all’evento di apertura del Social Innovation Campus durante il panel “Il diritto di contare nel mondo dell’innovazione” in cui i relatori si confronteranno sui temi emersi dallo spettacolo “Girls Who Code”.
Umana, main sponsor del Campus, organizza il workshop “La ricerca dell’Ornitorinco: l’ibridazione delle competenze nell’era dell’AI” – 27 febbraio | 10:00 – 10:45
Umana inoltre propone laboratori in presenza e online per gli studenti delle scuole superiori:
- “C-VR”, il progetto formativo e di orientamento di UMANA nella realtà virtuale – in presenza
- Power Skills: Scopri i tuoi superpoteri (a cura di CVING) – online
- Tecniche di Storytelling : raccontarsi a colloquio (a cura di UMANA) – online
- Oltre il CV: il dietro le quinte di una candidatura di successo (a cura di CVING) – online
- Brand identity: personal branding, web reputation e networking (a cura di UMANA) – online
Valore Italia inoltre sarà presente al Campus con un talk e una serie di laboratori sulle tecniche del restauro:
26 febbraio in presenza (Ore 13:00 – 13:45) Dall’intelligenza delle mani all’intelligenza artificiale
27 febbraio: Tre attività di orientamento alla professione di restauratore per scoprire i dettagli del corso di Laurea quinquennale di Restauratore di Beni Culturali.