Nelle cooperative la collaborazione tra giovani, esperti e tecnologie genera nuove opportunità
La partecipazione di Confcooperative-Fondosviluppo al Social Innovation Campus 2025
L’economia sociale e le best practices di cooperative innovative saranno protagoniste della sesta edizione del Social Innovation Campus, grazie ai temi e alle attività che Confcooperative – Fondosviluppo proporrà ai giovani e al pubblico di operatori partecipanti all’evento.


“Le nuove generazioni rappresentano il futuro, con nuovi talenti e competenze che sono fondamentali per affrontare le sfide sociali, economiche e ambientali che caratterizzano il nostro presente. Le cooperative sono luoghi ideali per sperimentare e sviluppare processi innovativi, dove la collaborazione tra giovani, esperti e tecnologie è essenziale per dare vita a nuove opportunità. L’obiettivo è quindi generare valore condiviso, agendo come motore di sviluppo che risponde ai bisogni dei soci, ma anche a quelli della comunità in cui agiscono, generando un impatto positivo e duraturo. Le complessità del nostro tempo richiedono un accompagnamento continuo ed efficace, e le nostre cooperative non sono sole, ma affiancate dal sistema di Confcooperative che offre supporto e assistenza, una rete che le aiuta a governare le difficoltà e a sfruttare al meglio le opportunità, creando sinergie che rafforzano la capacità di affrontare le continue sfide sociali ed economiche.
Siamo consapevoli che l’integrazione di strumenti avanzati, come ad esempio l’intelligenza artificiale (IA), è una delle sfide principali in questo contesto, ma anche una risorsa per sviluppare soluzioni più efficienti e orientate al futuro. In tutto ciò Fondosviluppo, fondo mutualistico di Confcooperative, mette a disposizione risorse e strumenti per dare gambe alle idee e ai progetti dei giovani cooperatori, alcuni dei quali porteranno la loro testimonianza di impresa cooperativa al Campus. Di recente, abbiamo lanciato la call CREARE.COOP (Call Creare.coop – Fondosviluppo) come risposta concreta ai giovani under 35 che si mettono in gioco e costituiscono una cooperativa. La call supporta i giovani neo cooperatori nella prima fase di avvio dell’impresa cooperativa.
Il Campus rappresenta un’opportunità unica per la sperimentazione e la condivisione di idee, poiché sono spazi in cui giovani talenti, esperti e mentori si incontrano per sviluppare competenze, esplorare nuove prospettive e lavorare per raggiungere soluzioni concrete. Investire in tali spazi significa investire nel futuro, alimentando un circolo virtuoso di innovazione, crescita e sviluppo sostenibile per le nuove generazioni.”
Silvia Rossi, Direttrice di Fondosviluppo
La partecipazione di Fondosviluppo al Social Innovation Campus 2025
I temi del sistema Fondosviluppo – Confccooperative contribuiscono ad arricchire il programma culturale del Campus già dall’Evento d’Apertura del 26 febbraio, con la partecipazione di Marco Menni, Vicepresidente vicario Confcooperative e Renato Zaghini, Presidente Consorzio per la Tutela del Formaggio Grana Padano e le testimonianze di quattro cooperatrici e cooperatori che porteranno progetti di innovazione sociale in ambiti quali l’abitare, l’agroalimentare, il socio sanitario.
Fondosviluppo, main partner del Campus, partecipa ai due percorsi Hackathon – in presenza e online – proponendo ai team di studenti di tutta Italia sfide su tematiche attuali e fornendo ai giovani gli strumenti e le informazioni necessarie per affrontarle e trovare soluzioni con un approccio di co-design, attraverso incontri di approfondimento e attività di tutoraggio.
L’obiettivo è aiutarli ad acquisire competenze e conoscenze sul tema della sostenibilità non solo ambientale, ma anche sociale ed economica: aspetti su cui il mondo della cooperazione può offrire soluzioni e risposte.
Inoltre Fondosviluppo, attraverso Confcooperative Lombardia organizza due workshop tematici del Programma Culturale: